La morfologia del sangue è il test diagnostico di base e più comunemente eseguito, che consiste nella valutazione quantitativa e qualitativa degli elementi morfologici del sangue. Questo esame permette di determinare lo stato di salute del paziente, rilevare infiammazioni, infezioni, anemia e molti altri processi patologici che si verificano nel corpo.
Per l’esame, si raccoglie il sangue periferico, cioè il sangue ottenuto dai vasi sanguigni: venoso, capillari o arterie. L’esame dei campioni di sangue comporta la valutazione dei singoli componenti del sangue.
L’esame del sangue raccolto può riguardare
– emocromo periferico, cioè determinazione del numero di globuli bianchi, globuli rossi, valore dell’ematocrito (rapporto tra il volume dei globuli rossi e il volume del sangue intero) e concentrazione di emoglobina. Insieme all’emocromo, vengono spesso misurati i globuli rossi: il volume medio dei globuli rossi (MCV), il contenuto medio di emoglobina (MCH) e la concentrazione media di emoglobina (MCHC), ed eventualmente altri parametri come l’indice di differenziazione del volume dei globuli rossi (RDW);
– striscio di sangue periferico (leucocitogramma) – determinazione del numero dei singoli tipi di globuli bianchi con indicazione della composizione percentuale dei globuli bianchi,
– conta delle piastrine – questo è di solito determinato insieme all’emocromo,
– test che valutano le proprietà dei singoli tipi di elementi formati dal sangue,
– esame citogenetico delle cellule nucleate del sangue.
L’esame del sangue è meglio eseguirlo al mattino, dopo un periodo di astinenza da cibo e liquidi per 12-15 ore (si possono bere piccole quantità di acqua o tè debole non zuccherato, per esempio, per prendere un farmaco orale; bere caffè non è permesso). Il paziente dovrebbe essere riposato.
Un laccio emostatico (stasi) viene messo sul braccio – la pressione serve a far riempire le vene, rendendo più facile l’estrazione del sangue. L’infermiere può anche accarezzare o massaggiare la mano e il sito della puntura o chiedere al paziente di stringere la mano a pugno più volte e rilassarla [1].
Prima dell’esame, il paziente deve riferire
– suscettibilità al sanguinamento (diatesi emorragica).
– suscettibilità allo svenimento durante il prelievo di sangue.
– farmaci attualmente assunti.
Riferimenti:
1. Fabijańska-Mitek Jadwiga, Mariańska Bożena, Windyga Jerzy, Test di laboratorio in ematologia, 2011, PZWL
Fonte: Dipartimento della famiglia, della salute e degli affari sociali della regione di Malopolska
Commenti recenti